Criteri di accesso alla pensione di inabilità per malattie derivanti dall’amianto




Il Ministero del lavoro ha disciplina i criteri e le modalità per la concessione di una pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizioni all’amianto.


Il lavoratore iscritto all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive e sostitutive della medesima affetto da mesotelioma pleurico (c45.0), mesotelioma pericardico (c45.2), mesotelioma peritoneale (c45.1), mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (c45.7), carcinoma polmonare (c34) e asbestosi (c61), riconosciuti di origine professionale, ovvero quale causa di servizio, ha diritto alla  pensione di inabilità, sebbene non si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
I requisiti richiesti sono: il requisito contributivo, che si perfeziona quando risultino versati o accreditati a favore dell’assicurato almeno cinque anni nell’arco dell’intera vita lavorativa; il riconoscimento, da parte dell’Inail o di altre amministrazioni competenti, delle patologie di origine professionale, o quale causa di servizio, anche qualora l’assicurato non si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
La pensione di inabilità è incompatibile con lo svolgimento da parte del titolare di qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma, è incumulabile con la rendita vitalizia liquidata per lo stesso evento invalidante, è, infine, incumulabile con altri benefici pensionistici previsti dalla normativa vigente.


Le domande devono essere presentate all’Inps entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno. In particolare, l’Istituto procede al monitoraggio delle domande di accesso al beneficio e, nell’ipotesi in cui da tale monitoraggio emerga il verificarsi di scostamenti del numero di richieste rispetto ai limiti annuali di spesa, il riconoscimento del beneficio è differito tenendo conto prioritariamente dell’età anagrafica, dell’anzianità contributiva e, infine, a parità delle stesse, della data di presentazione della domanda.
All’esito del monitoraggio delle domande, l’Inps comunica all’interessato: l’accesso al beneficio, accertata la sussistenza della relativa copertura finanziaria; l’accesso al beneficio, con indicazione della prima decorrenza utile della pensione di inabilità in questione, differita in ragione dello scostamento del numero delle domande rispetto ai limiti annuali di spesa; il rigetto della domanda di accesso al beneficio qualora l’interessato non risulti in possesso dei requisiti previsti.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad