Considerato il livello di maturità raggiunto dal sistema e l’efficacia in termini di sicurezza degli accessi, dal 21 luglio è possibile accedere con le credenziali SPID ai servizi Inps per tutte le categorie di utenti.
Come è noto, il 15 marzo 2016 è partito SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che consente ai cittadini di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi telematici delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese aderenti. Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore che preferisce; quest’ultimo, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente. Ogni gestore può scegliere tra diverse modalità di riconoscimento per verificare l’identità del cittadino. L’elenco dei gestori di identità digitale e le condizioni offerte da ciascun gestore per richiedere le credenziali sono riportate nel sito “https://www.spid.gov.it”.
Ciò premesso, tra le Amministrazioni che hanno consentito l’accesso ai propri servizi con SPID, l’Inps dapprima lo ha limitato ai servizi per i Cittadini, successivamente è stata avviata una sperimentazione, conclusasi con successo, per l’accesso da parte dei Patronati. Ora, l’Istituto comunica che dal 21 luglio è possibile accedere con le credenziali SPID anche a tutti i servizi riservati alle altre categorie di utenti (intermediari, aziende, enti pubblici, etc.).
L’accesso a tutti i servizi Inps, dunque, è ora consentito mediante le seguenti modalità:
– PIN rilasciato dall’Inps;
– SPID, con credenziali almeno di “livello 2”, ovvero con: password di accesso ed un codice temporaneo OTP (One Time Password) generato tramite l’invio di un SMS o tramite una applicazione sul cellulare;
– CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Gli utenti già in possesso di un PIN possono accedere a tutti i servizi loro autorizzati anche con le credenziali SPID. Per eventuali nuove abilitazioni, al momento della richiesta, l’utente può indicare che accederà ai servizi con una credenziale SPID o con la CNS e dunque non gli verrà attribuito un PIN.
Link all’articolo originale