Firmato accordo per l’area di crisi complessa di Rieti e Frosinone




Siglato il 17/7/2017, tra la Regione Lazio e la CGIL Roma e Lazio, la CISL Lazio, la UIL Lazio, la UGL Lazio, la Unindustria Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Latina e Viterbo, la Federlazio, la Lega coop Lazio, la Confcooperative Lazio, la AGCI Lazio, la Confcommercio Lazio, la Confesercenti Lazio, la Confartigianato Imprese Lazio, la Casartigiani Lazio, la Coldiretti, la Confprofessioni Lazio, la CNA Lazio, la Confetra Lazio, la Federalberghi, la Cisal Lazio, la Confapi Lazio, l’accordo quadro ammortizzatori sociali per area di crisi complessa.

Tale accordo quadro è finalizzato all’utilizzo delle risorse per il finanziamento dell’indennità di mobilità in deroga al fine di far fronte all’emergenza rappresentata dal numero rilevante di lavoratori che operavano in un’impresa ubicata in una delle aree di crisi industriale complessa di Rieti o Frosinone e che nel corso del 2017 terminano un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga.
Il trattamento di mobilità in deroga può avere una durata massima di 12 mesi e può essere riconosciuto senza soluzione di continuità rispetto al precedente trattamento di mobilità ordinaria o in deroga con scadenza nel periodo 1/1/2017 – 31/12/2017.
Le istanze di mobilità in deroga possono essere presentate:
– Entro il 31/8/2017 Per coloro che terminano la mobilità ordinaria o in deroga entro il 30/9/2017
– Entro il 30/11/2017 Per coloro che terminano la mobilità ordinaria o in deroga entro il 31/12/2017.


Il lavoratore che intende beneficiare della indennità di mobilità in deroga, deve recarsi presso una organizzazione sindacale per l’attivazione della relativa procedura, dichiarando:
– di essere beneficiario di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga alla data del 1 gennaio 2017 a causa di un licenziamento intimato da una Società avente unità produttive ubicate in uno dei Comuni rientranti nell’area di crisi industriale complessa di Rieti o di Frosinone;
– la data di cessazione del precedente trattamento di mobilità ordinaria o in deroga che comunque deve essere ricompresa nell’intervallo temporale 1/1/2017 – 31/12/2017;
– di essere disponibile ad accettare la Politica Attiva offerta durante il periodo di fruizione della mobilità in deroga, pena la decadenza della stessa.
Il trattamento di mobilità in deroga è condizionato all’attivazione di un percorso di politica attiva finalizzato al reinserimento occupazionale pena la decadenza dal beneficio dell’ammortizzatore sociale.
Il lavoratore richiedente il trattamento di mobilità in deroga deve aderire al percorso di politica attiva offerto dalla regione Lazio secondo le modalità e i tempi che verranno individuate nel format di richiesta del trattamento scaricabile dalla piattaforma www.portalavoro.regione.lazio.it.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad