Sottoscritto un accordo per il per le imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi medici e tessili affini
Questi i punti toccati dall’accordo
Incentivo di modulo
Viene abrogare la Dichiarazione a verbale introdotta all’art. 37 CCNL e al contempo, le parti prendono atto che per motivi non dipendenti dalla loro volontà rispetto agli impegni assunti con il Contratto Collettivo di Lavoro del 17/12/2007 relativamente all’implementazione del nuovo sistema di inquadramento professionale non si sono pienamente concretizzati i percorsi convenuti, e in relazione a ciò valorizzano questo stato di cose in 8,00 euro lordi mensili (1 + 7). Di questi, con il CCNL del 19/12/2009 si è già previsto che le aziende versino 1,00 euro come contributo per il Fondo Sanitario Integrativo. Con riferimento ai restanti 7,00 euro lordi, si conviene che a partire dall’1/1/2018 l’incentivo di modulo è incrementato dei seguenti importi lordi:
Livello |
Importi in Euro |
---|---|
A2 | 5,00 |
A3 | 6,00 |
B1 | 8,00 |
B2 | 9,00 |
B3 | 10,00 |
C1 | 12,00 |
C2 | 13,00 |
Quota di sottoscrizione contrattuale
In relazione alla sottoscrizione dell’Accordo dell’11/5/2017, è stata convenuta la seguente procedura esecutiva in ordine alla trattenuta ed al versamento delle quote di sottoscrizione contrattuale di 40,00 euro a carico dei lavoratori non iscritti alle Organizzazioni Sindacali Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil.
Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
Non è possibile assumere con contratto di apprendistato professionalizzante se il datore di lavoro non ha mantenuto in servizio almeno il 50% dei lavoratori apprendisti il cui contratto sia venuto a scadere nei 36 mesi precedenti.
Norme per il licenziamento
E’ prevista la sospensione cautelare, non disciplinare, del lavoratore con effetto immediato per un periodo massimo di 8 giorni. Il datore di lavoro comunicherà per iscritto al lavoratore i fatti rilevanti ai fini del provvedimento e ne esaminerà le eventuali controdeduzioni
Link all’articolo originale