Fondo di garanzia Inps e contributi alla previdenza complementare



In caso di mancato versamento da parte del datore di lavoro dei contributi dovuti alle forme di previdenza complementare cui sia iscritto il lavoratore, quest’ultimo può richiedere l’intervento del Fondo di garanzia Inps, purchè, al momento della presentazione della domanda, risulti iscritto ad una delle forme pensionistiche complementari collettive o individuali iscritte nell’apposito Albo tenuto dalla COVIP o ad una forma pensionistica complementare individuale attuata mediante stipula di un contratto di assicurazione sulla vita con imprese di assicurazioni autorizzate dall’IVASS.

Come noto, il Legislatore ha previsto l’istituzione presso l’Inps di un apposito Fondo di garanzia contro il rischio derivante dall’omesso o insufficiente versamento, da parte del datore di lavoro insolvente, dei contributi alle forme di previdenza complementare. Sono garantiti dal Fondo:
– il contributo del datore di lavoro;
– il contributo del lavoratore che il datore di lavoro abbia trattenuto e non versato;
– la quota di Tfr conferita al Fondo che il datore di lavoro abbia trattenuto e non versato.
Possono dar titolo all’intervento del Fondo le seguenti procedure concorsuali: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa ed amministrazione straordinaria. Ulteriori presupposti per l’intervento sono:
– la cessazione del rapporto di lavoro;
– l’insolvenza del datore di lavoro, accertata mediante apertura di una delle procedure concorsuali previste;
– l’accertamento dell’esistenza di uno specifico credito relativo alle omissioni contributive.
In via generale, l’accertamento del credito del lavoratore, in caso di fallimento, amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa, avviene con l’ammissione del credito nello stato passivo della procedura; il Fondo, tuttavia, può anche intervenire quando il Tribunale disponga di non procedere all’accertamento del passivo a causa della previsione di insufficiente realizzo, purché il credito sia stato in ogni caso accertato giudizialmente.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad