Fondo incentivi alle aziende cinematografiche: come sono distribuite le risorse



La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato le modalità di funzionamento del cd. “Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e dell’audiovisivo” a cui sono affidate le risorse per finanziare gli incentivi fiscale e i contributi in favore delle imprese operanti nel settore cinematografico e audiovisivo (D.p.c.m. 20 maggio 2017).

SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI NEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO


A decorrere dal 1° gennaio 2017 è in vigore un piano di intervento pubblico a sostegno del cinema e dell’audiovisivo, con lo scopo di:
– garantire il pluralismo dell’offerta cinematografica e audiovisiva;
– favorire il consolidarsi dell’industria cinematografica nazionale nei suoi diversi settori anche tramite strumenti di sostegno finanziario;
– promuovere le coproduzioni internazionali e la circolazione e la distribuzione della produzione cinematografica e audiovisiva, italiana ed europea, in Italia e all’estero;
– assicurare la conservazione e il restauro del patrimonio filmico e audiovisivo nazionale;
– curare la formazione professionale, favorendo il riconoscimento dei percorsi formativi seguiti e delle professionalità acquisite, e promuove studi e ricerche nel settore cinematografico;
– disporre e sostenere l’educazione all’immagine nelle scuole e favorire tutte le iniziative idonee alla formazione del pubblico;
– promuovere e favorire la più ampia fruizione del cinema e dell’audiovisivo, tenendo altresì conto delle specifiche esigenze delle persone con disabilità, secondo i principi stabiliti dalle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia in materia;
– riservare particolare attenzione alla scrittura, progettazione, preparazione, produzione, post-produzione, promozione, distribuzione e programmazione dei prodotti cinematografici e audiovisivi italiani e alla valorizzazione del ruolo delle sale cinematografiche e dei festival cinematografici quali momenti di fruizione sociale collettiva del prodotto cinematografico.

FONDO PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI NEL CINEMA E DELL’AUDIOVISIVO


Il “Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e dell’audiovisivo” (di seguito “Fondo”) è stato istituito per finanziare la realizzazione degli obiettivi predetti, attraverso incentivi fiscali e contributi sia automatici che selettivi.
In particolare, le risorse attribuite al Fondo saranno utilizzate per finanziarie:


a) incentivi fiscali:
– Credito d’imposta per le imprese di produzione;
– Credito d’imposta per le imprese di distribuzione;
– Credito d’imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di post-produzione;
– Credito d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica;
– Credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi;
– Credito d’imposta per le imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo;
– Tassazione agevolata sugli atti riguardanti lo sfruttamento economico dei film, e sugli atti di costituzione dei circoli e delle associazioni nazionali di cultura cinematografica (imposta fissa di registro);
– Esclusione dal reddito imponibile dei circoli e delle associazioni nazionali di cultura cinematografica delle quote versate dai soci e degli incassi derivanti dall’emissione dei titoli di accesso ai soci;


b) contributi automatici alle imprese di settore per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione in Italia e all’estero di nuove opere cinematografiche e audiovisive di nazionalità italiana;


c) contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo, la produzione e la distribuzione nazionale e internazionale di opere cinematografiche e audiovisive;


d) contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva,


e) piani straordinari per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali, e per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo.


MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO


Il Fondo sarà alimentato attraverso una parte delle entrate (11%) derivanti dal versamento delle imposte ai fini IRES e IVA effettuati dalle aziende di distribuzione cinematografica di video e di programmi televisivi, proiezione cinematografica, programmazioni e trasmissioni televisive, erogazione di servizi di accesso a internet, telecomunicazioni fisse, telecomunicazioni mobili. In ogni caso, è stabilito un livello minimo di finanziamento complessivo non inferiore a 400 milioni di euro annui.
Le risorse disponibili sono ripartite annualmente tra le diverse tipologie di incentivi e contributi, con apposito decreto ministeriale, entro il 31 gennaio di ogni anno. In ogni caso, le risorse sono destinate in misura non inferiore al 15% e non superiore al 18% al finanziamento dei contributi selettivi e per i contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva.
Le risorse eventualmente non utilizzate in ciascun anno per gli incentivi fiscali sono destinate al rifinanziamento del Fondo.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad