Gestione separata, aliquota più elevata anche per amministratori e sindaci



L’Inps fornisce indicazioni operative circa l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva di finanziamento della DIS-COLL dovuta dagli iscritti alla Gestione separata.

Come noto, a decorrere dal 1º luglio 2017, l’indennità DIS-COLL è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, nonché agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio, in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dalla medesima data. Di qui, i collaboratori, gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio, i titolari degli uffici di amministrazione, i sindaci e revisori, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, sono tenuti a versare una aliquota contributiva aggiuntiva pari allo 0,51%. Tale aliquota, infatti, si aggiunge a quelle attualmente in vigore. Restano esclusi dall’aumento dell’aliquota contributiva i compensi corrisposti come:
– componenti commissioni e collegi;
– amministratori di enti locali;
– venditori porta a porta;
– rapporti occasionali autonomi;
– associati in partecipazione (non ancora cessati);
– medici in formazione specialistica.
Rimane immutata la ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente nella misura rispettivamente di un terzo e di due terzi. Le aliquote riportate sono applicabili facendo riferimento ai redditi conseguiti dagli iscritti alla Gestione separata fino al raggiungimento del massimale di reddito, per l’anno 2017 pari ad euro 100.324,00. Gli adempimenti previsti a seguito della variazione dell’aliquota possono essere effettuati entro il 3° mese successivo a quello di emanazione delle istruzioni applicative ed operative. In particolare, il versamento del contributo, relativo ai soli soggetti interessati all’aumento della contribuzione sui compensi corrisposti a luglio, agosto e settembre 2017, possono essere effettuati entro il 16 ottobre 2017 senza aggravio di somme aggiuntive, a titolo di sanzioni civili. Al riguardo, nel modello F24 deve essere compilato un rigo per ciascun periodo interessato e la causale di riferimento è CXX. La denuncia Uniemens per i mesi di luglio, agosto e settembre 2017 può essere effettuata entro il 31 ottobre 2017.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad