Libretto Famiglia e contributo baby sitting




Dal mese di gennaio 2018, il contributo bonus baby sitting sarà erogato secondo le modalità previste per il Libretto Famiglia.


La madre lavoratrice, al termine del congedo di maternità obbligatorio ed entro un periodo di 11 mesi, ha la facoltà di richiedere in alternativa al congedo parentale un contributo utilizzabile per il servizio di baby-sitting ovvero per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. Il contributo può essere richiesto anche se la lavoratrice ha già usufruito in parte del congedo parentale; in questo caso, può essere richiesto per un numero di mesi pari ai mesi di congedo parentale non ancora usufruiti, con conseguente riduzione di altrettante mensilità di congedo parentale; non è possibile richiedere il contributo per frazioni di mese.
Sono destinatarie del beneficio in questione le madri, anche adottive o affidatarie, lavoratrici dipendenti di datori di lavoro privati, nonchè quelle iscritte alla gestione separata Inps, mentre sono escluse le madri lavoratrici: che risultano esentate totalmente dai pagamento della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati convenzionati; che usufruiscono dei benefici di cui ai Fondo per le politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità; che non hanno diritto al congedo parentale (lavoratrici domestiche, a domicilio, disoccupate); in fase di gestazione.


Ciò premesso, si ribadisce che dal mese di gennaio 2018, il contributo bonus baby sitting sarà erogato secondo le modalità previste per il “Libretto Famiglia”, un libretto nominativo prefinanziato acquistabile da ciascun utilizzatore persona fisica, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, attraverso la piattaforma informatica INPS, per il pagamento delle prestazioni occasionali rese a suo favore da uno o più prestatori nell’ambito di: piccoli lavori domestici, compresi lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione; assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità; insegnamento privato supplementare.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad