o4 lug 2017 In vigore da oggi le modifiche apportate al modello di denuncia delle malattie professionali e di silicosi/asbestosi, a seguito dell’aggiornamento degli applicativi.
Il datore di lavoro – come noto – prima di adibire il lavoratore a prestazioni soggette all’assicurazione contro la silicosi e l’asbestosi, o entro il termine massimo di 5 giorni dall’assegnazione alla lavorazione stessa è tenuto a:
– sottoporre il lavoratore, a proprie spese, a visita medica preventiva al fine di accertarne l’idoneità alle predette lavorazioni;
– sottoporre il lavoratore a visite mediche, intervallate da un periodo non superiore all’anno e qualora il lavoratore sia affetto da silicosi o asbestosi associate a tubercolosi polmonare in fase attiva, anche se iniziale;
– invitare il lavoratore ad abbandonare la lavorazione entro otto giorni dalla data in cui il datore di lavoro viene a conoscenza che dagli accertamenti medici, sia riscontrata l’esistenza di silicosi o asbestosi associate a tubercolosi polmonare, anche se iniziale, non essendo consentita la loro permanenza nelle suddette lavorazioni;
– comunicare all’INAIL l’inizio delle lavorazioni a rischio e qualsiasi modificazione, corrispondendo al lavoratore un premio supplementare.
Quanto alla malattia professionale, il prestatore di lavoro è tenuto a denunciare al proprio datore la malattia professionale entro 15 giorni dalla sua manifestazione laddove la sua violazione comporta la perdita del diritto all’indennizzo per l’intero periodo che precede la denuncia, mentre per gli altri obblighi valgono le medesime disposizioni previste per gli infortuni sul lavoro.
Ciò premesso, le modifiche degli applicativi e degli adempimenti tramite file prevedono:
– l’inserimento di nuovi campi da compilare obbligatoriamente in caso di contratto a tempo parziale;
– la possibilità di denunciare le malattie professionali dei soggetti beneficiari di forme di integrazione e sostegno del reddito coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale in favore di Comuni o enti locali;
– l’eliminazione del blocco di propria lavorazione per delegati DL;
– la possibilità di invio di più denunce di malattia professionale con uguale data di primo giorno di eventuale completa astensione associata al medesimo lavoratore.
Gli ulteriori dettagli sugli aggiornamenti sono elencati nei rispettivi file di cronologia delle versioni delle denunce disponibili, unitamente ai manuali utente aggiornati ed alle specifiche tecniche, nella pagina di documentazione reperibile in Atti e documenti > Moduli e modelli > Prestazioni > Denuncia malattia professionale del sito istituzionale.