Modello F24 ELIDE per i dipendenti privati in aspettativa per cariche pubbliche




Con riferimento ai dipendenti privati in aspettativa per cariche pubbliche, si forniscono istruzioni sulla compilazione del modello F24 ELIDE.

Così come per i dipendenti pubblici, anche per quelli privati in aspettativa per lo svolgimento di cariche pubbliche elettive, il pagamento dei contributi (art. 38, L. 488/1999) deve effettuarsi mediante modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE). L’Organismo elettivo che provvede al pagamento deve apporre nella sezione “CONTRIBUENTE” il proprio Codice Fiscale ed i relativi dati identificativi.
Trattandosi di contribuzione non derivante da rapporto di lavoro dipendente, non è prevista la trasmissione dell’UniEmens. La natura della contribuzione, originata dalla richiesta di accredito del nominato o eletto a carica pubblica elettiva, è, infatti, facoltativa, sebben l’onere sia parametrato sul valore dell’aliquota obbligatoria.
Nella sezione “ERARIO ED ALTRO” devono essere riportate: nel Campo “tipo”dovrà essere valorizzata la lettera “I”; nel Campo “elementi identificativi”, dovrà essere inserito il codice fiscale della persona fisica a cui si riferisce il versamento. Il campo è ricorsivo e consente di adempiere per n soggetti apponendo in ogni riga i dati di ognuno; nel Campo “codice”, dovrà essere valorizzata la causale contributo secondo gestione previdenziale di appartenenza (vedi codici CPE*). In caso di adempimento cumulativo lo stesso F24 ELIDE potrà validamente contenere riferimenti a codici CPE* non omogenei; nel Campo “anno di riferimento”, l’anno cui si riferisce il versamento nel formato “AAAA”; nel Campo “importo a debito versati” l’importo riferito al singolo.
Il modello F24 ELIDE può contenere solo importi a debito e non consente compensazioni.
Le predette istruzioni assumono carattere obbligatorio a decorrere dalla competenza 2016, con scadenza ottobre 2017. Diversamente, l’adempimento con scadenza ottobre 2016, riferito alla competenza 2015, sarà ritenuto idoneo sia se assolto con F24 ELIDE, sia con gli strumenti precedentemente in uso (F24 ordinario e assenza di codici specifici, bonifico alla sede su cui insiste la matricola azienda assegnata all’Organismo elettivo).





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad