Promozione della salute nelle aziende marchigiane




Firmato il 30/6/2017 tra la Regione Marche, l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), l’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR), l’INAIL Regionale per le Marche, la CONFINDUSTRIA Marche, la Confartigianato Marche, la CNA Marche e la CGIL Marche, la CISL Marche, la UIL Marche, il protocollo per la realizzazione della prima rete di Aziende che promuovono salute nella Regione Marche.

Considerato che l’ambiente di lavoro è un contesto che prevede normativamente la organizzazione di azioni di prevenzione dei rischi e quindi può favorire la realizzazione di programmi organizzati di promozione della salute.
Inoltre, il contesto lavorativo consente di raggiungere anche soggetti con fragilità sociale impiegati al suo interno, al fine di garantire loro l’accesso alle iniziative di prevenzione e promozione della salute, con l’obiettivo di contrastare la disequità in salute.
Il presente protocollo ha la finalità di avviare e sostenere nella Regione Marche la realizzazione della rete regionale delle “Aziende che Promuovono la Salute – Workplace Health Promotion”, condividendone le strategie, le metodologie e gli strumenti di valutazione in esso contenuti.
Gli obiettivi di cui al presente Protocollo sono:
– Ridurre il numero dei fumatori.
– Estendere la tutela del fumo passivo.
– Ridurre il consumo di alcol a rischio.
– Aumentare il consumo di frutta e verdura
– Ridurre il consumo eccessivo di sale
– Aumentare l’attività fisica delle persone
– Promuovere l’adesione agli screening oncologici
Previo accordo tra le parti potranno essere affrontati ulteriori tematiche sempre riguardante promozione di stili salutari in ambiente lavorativo o programmi di prevenzione dei rischi per la salute.
La Regione Marche riconosce i firmatari del presente accordo quali partners qualificati al fine di contribuire alla realizzazione delle azioni previste all’interno del Piano Regionale della Prevenzione e si impegna a:
– sostenere i processi di progettazione partecipata necessari alla programmazione delle azioni previste nel Piano Regionale della Prevenzione 2014 – 2018 specificatamente a promozione dei corretti stili di vita negli ambienti di lavoro;
– contribuire alla diffusione di iniziative sui temi inerenti la promozione dei corretti stili di vita negli ambienti di lavoro con i propri strumenti comunicativi;
l’Agenzia Regionale Sanitaria si impegna a:
– predisporre le indicazioni operative contenenti le procedure necessarie per l’adesione e l’implementazione, da parte delle aziende, alla rete regionale delle “Aziende che promuovono salute”;
– effettuare il monitoraggio delle azioni svolte e garantire la collaborazione per la valutazione degli interventi;
– garantire il confronto periodico tra le parti firmatarie sull’andamento del processo di costruzione nella Regione marche della prima rete di aziende che promuovono Salute e la realizzazione delle azioni relative;
l’ASUR si impegna a:
– contribuire alla diffusione di iniziative sui temi inerenti la promozione dei corretti stili di vita negli ambienti di lavoro con propri strumenti comunicativi;
– organizzare in ciascun Dipartimento di Prevenzione delle Aree Vaste il sostegno nei passaggi operativi alle aziende aderenti al progetto WHP, con riferimento ai contenuti delle indicazioni operative prodotte dall’ARS, compresa l’attribuzione del riconoscimento annuale di “luogo di lavoro che Promuove salute”;
– individuare per le finalità sopra indicate uno o più referenti in ciascuna Area Vasta e, tra questi, un coordinatore operativo ASUR;
– attivare, nell’ambito del sito ASUR, una sezione dedicata al WHP Marche finalizzata alla diffusione delle indicazioni operative e di altri materiali inerenti il programma WHP regionale, all’iscrizione on line delle Aziende aderenti ed al monitoraggio ed elaborazione dati;
l’INAIL si impegna a:
– programmare una capillare informazione diretta a far conoscere la riduzione dei premi assicurativi;
la CONFINDUSTRIA Marche, la Confartigianato Marche e il CNA Marche si impegnano a:
– dare visibilità al progetto e alla rete delle aziende mediante i propri canali informativi;
– diffondere la proposta di adesione alla rete delle imprese;
– orientare i datori di lavoro, attraverso il coinvolgimento dei RLS, RSPP, MC (quest’ultimi anche in relazione ai contenuti della normativa specifica) alla diffusione, attuazione e valorizzazione del programma WHP regione Marche;
– facilitare la sperimentazione e l’agevolazione all’adesione;
le OO.SS. CGIL, CISL e UIL si impegnano a:
– dare visibilità al progetto e alla rete delle aziende mediante i propri canali informativi;
– diffondere la proposta di adesione ai lavoratori orientando in particolare il coinvolgimento degli RLS alla diffusione, attuazione e valorizzazione del programma WHP regione Marche;
– facilitare la sperimentazione e l’agevolazione all’adesione.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad