Ricorsi avverso provvedimenti di disconoscimento del rapporto di lavoro




Si forniscono precisazioni sui ricorsi al Comitato regionale del lavoro dal lavoratore avverso provvedimenti di disconoscimento del rapporto di lavoro notificati allo stesso lavoratore dagli Uffici territoriali dell’Istituto a seguito di verbale ispettivo.


I ricorsi in parola sono trasmessi dal ricorrente telematicamente, pena la loro irricevibilità, accedendo al Servizio “Ricorsi OnLine”. Il termine per la presentazione è di novanta giorni dalla data di ricezione del provvedimento medesimo.
Nel dettaglio, l’istanza di ricorso può essere presentata: in via diretta dai cittadini, dotati di PIN, tramite accesso al sito Internet dell’Istituto (www.inps.it) e al Servizio “Ricorsi OnLine”; tramite gli Avvocati, gli Enti di patronato e gli altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’INPS per gli ambiti di propria competenza, attraverso i servizi telematici a loro disposizione.
Il ricorrente che accede in RiOL deve selezionare l’opzione “nuovo ricorso Gestione Privata” o, qualora iscritto alla Gestione ex_Enpals, l’opzione “nuovo ricorso Lavoratori Sport e Spettacolo”; nella sezione relativa ai dati del provvedimento impugnato, il ricorrente medesimo deve selezionare la voce “contributi” e, nel successivo pannello relativo al destinatario provvedimento, la voce “lavoratore dipendente”; i restanti campi di RiOL non presentano peculiarità specifiche rispetto alle altre tipologie di ricorso (numero protocollo, dati anagrafici, recapiti etc).


L’iter di lavorazione dei ricorsi di competenza dei Comitati regionali è lo stesso di quello dei ricorsi di competenza degli Organi centrali, ma se ne differenzia esclusivamente per la gestione della fase finale che è gestita dalla segreteria dell’Organo, in tal caso di livello regionale, e che, pertanto, non prevede la partecipazione delle Direzioni centrali all’attività di istruttoria amministrativa.
Dunque, secondo il modello organizzativo di gestione del contenzioso amministrativo e in analogia a quanto già previsto per la generalità dei ricorsi Dicaweb, per i ricorsi di Competenza dei Comitati regionali:
1) la Sede territorialmente competente acquisisce il ricorso da RiOL e provvede alla redazione in della Scheda Istruttoria che inoltra – entro 30 gg – alla Sede regionale/Direzione Coordinamento Metropolitano, previa convalida del Direttore di Sede;
2) la Sede regionale/Direzione di Coordinamento Metropolitano verifica la completezza dei dati istruttori e della documentazione forniti dalla Sede e predispone la Relazione Istruttoria e la Proposta di Deliberazione che, previa validazione del Direttore regionale/Direttore Coordinamento Metropolitano, sono inoltrate – unitamente al ricorso e alla relativa documentazione istruttoria (fascicolo elettronico) – alla Segreteria del Comitato regionale;
3) la Segreteria del Comitato regionale, verificata la completezza della documentazione contenuta nel fascicolo elettronico, inserisce in procedura l’esito del ricorso e allega la relativa Delibera;
4) a seguito dell’apposizione dell’esito, Dicaweb informa via mail i referenti di Sede dell’avvenuta definizione del ricorso e questi provvedono alla relativa comunicazione al ricorrente secondo le consuete modalità.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad