Siglato, il giorno 13/7/2017, tra l’Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna e la Fillea-Cgil, la Filca-Cisl e la Feneal-Uil, della città metropolitana di Bologna, l’accordo per il rinnovo del contratto territoriale provinciale di lavoro per i dipendenti delle cooperative edili ed affini di Bologna Protocollo anticrisi Premio di presenza per gli operai e gli impiegati Elemento Variabile della Retribuzione La misura massima annua dell’E.V.R. (tetto) viene stabilita nei valori previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 1/7/2014, corrispondente al 4% dei minimi mensili in vigore all’1/7/2014. Pasto giornaliero
Le Parti, con la sottoscrizione del presente accordo, intendono rinnovare gli accordi attuativi del 17/6/2009 e del Protocollo d’Intesa anticrisi.
Per il periodo 1/1/2016 – 31/12/2017:
1. con riferimento ai lavoratori di cui al punto b) dell’art. 1 dell’accordo 17/6/2009 e s.m.i., il rinnovo opererà per i soli lavoratori che abbiano cessato il proprio rapporto di lavoro o contratto nel corso del 2017;
2. Le prestazioni extracontrattuali Cassa Edile a favore dei lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione e che beneficiano degli interventi formativi (ivi compreso l’eventuale rimborso spese forfettario nel limite massimo di 80 ore di corso per ogni lavoratore), spetteranno fino al 31/12/2017;
3. Le risorse necessarie ad erogare le prestazioni extracontrattuali della CALEC di cui al presente articolo saranno attinte dal fondo riserva prestazione e servizi.
Con decorrenza dal periodo di paga successivo a quello di sottoscrizione del contratto integrativo provinciale verrà riconosciuto ai lavoratori, un premio di presenza orario pari a:
– Euro 0,07 lorde orarie, per ogni ora di lavoro ordinario effettivamente prestata, per gli Operai
– Euro 12,00 lorde mensili, per ogni mese di svolgimento di effettiva prestazione lavorativa, per gli Impiegati.
L’E.V.R. ha natura di premio di risultato di ammontare variabile, la cui corresponsione è legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione; ai fini della sua misura e corresponsione si tiene conto, dell’andamento congiunturale del settore correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio.
L’E.V.R. sarà correlato, ai fini della sua erogazione, all’andamento degli indicatori specificati, unitamente al loro valore ponderale, nella tabella che segue.
a) Numero lavoratori iscritti alla Cassa Edile
30%
b) Monte salari denunciato in Cassa Edile
20%
c) Ore complessivamente denunciate in Cassa Edile
30%
d) Rapporto fra ore effettivamente lavorate e complessivamente denunciate alla Cassa Edile
20%
L’E.V.R., se dovuto, sarà erogato, in quote mensili di pari importo:
1. Maturazione 2016: nei mesi da aprile a dicembre del 2017 per i lavoratori in forza al 1 giugno del 2017.
2. Maturazione 2017: nei mesi da aprile e dicembre del 2018, per i lavoratori in forza al 1 aprile del 2018.
Esso sarà proporzionalmente ridotto di quote mensili per quei lavoratori che non possono vantare 12 mesi di effettivo lavoro nell’anno di maturazione.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro nel periodo da giugno a dicembre (o nel periodo da gennaio a marzo per l’erogazione di competenza del 2017), le quote di E.V.R. non ancora erogate saranno pagate unitamente alle competenze di fine rapporto in un’unica soluzione.
Con decorrenza dall’1/1/2017, il valore complessivo del pasto giornaliero, sarà pari ad Euro 5,87.
Dall’1/1/2017, fermo restando il valore complessivo del pasto giornaliero, il contributo a carico del datore di lavoro sarà pari all’85%, corrispondente ad euro 4,99.
Dal 1/1/2018, fermo restando il valore complessivo del pasto giornaliero, il contributo a carico del datore di lavoro sarà pari all’90%, corrispondente ad euro 5,28.
Qualora il lavoro giornaliero sia inferiore alle 4 ore non spetta il pasto.
Restano immutate le condizioni più favorevoli eventualmente praticate ai lavoratori in servizio presso le singole imprese.
Qualora non possano realizzarsi le condizioni per l’attuazione del pasto giornaliero verranno concordate in sede aziendale modalità per una prestazione alternativa.
Link all’articolo originale

Circolare di Studio
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere In questo articolo: Contratti a termine, ritorno al passato? La durata dei contratti a