Rottamazione delle cartelle: istruzioni sul pagamento della rata del 31 luglio 2017




Con l’avvicinarsi della scadenza del 31 luglio 2017, termine entro il quale è possibile effettuare il pagamento della prima o unica rata, è stato fornito un promemoria su tutti i servizi messi a disposizione dei contribuenti, che hanno aderito alla rottamazione delle cartelle, ai fini del pagamento dovuto (Agenzia Entrate-Riscossione – comunicato 22 luglio 2017).

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che le somme da versare sono indicate nei bollettini precompilati già inviati (il cui numero varia a seconda della scelta effettuata – unico pagamento o dilazionato) e il relativo pagamento della rata del 31 luglio può essere effettuato:
– presso la propria banca, in contanti per importi sotto i 3 mila euro e anche con addebito sul proprio conto corrente (in tal caso la richiesta di addebito doveva essere presentata entro l’11 luglio 2017);
– presso sportelli bancomat abilitati;
– con il proprio Internet banking;
– presso gli uffici postali, per importi sotto i 3 mila euro (se il contribuente è cliente Banco posta può richiedere l’addebito sul proprio conto);
– nei tabaccai convenzionati con Banca 5 Spa, punti vendita Sisal e Lottomatica;
– presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con carta di credito o prepagata, bancomat e con titoli di credito, quali assegni circolari, assegni postali vidimati, vaglia cambiari emessi dalla Banca d’Italia e assegni di conto corrente bancario e postale, nel limite di 20 mila euro, intestati all’ordine dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (si può pagare anche in contanti per importi sotto i 3 mila euro);
– sul portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con l’app Equiclick.


Il scadenza del 31 luglio 2017 è una data importante da ricordare in quanto il mancato o tardivo pagamento fa perdere i benefici della definizione agevolata e, in tal caso, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione riprende la procedure di riscossione ordinaria.





Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad