TARSU per l’area adibita a parcheggio




L’occupazione di un’area pubblica, destinata a parcheggio dall’ente proprietario (o titolare di un diritto reale su di essa) mediante concessione, va assoggettata a tassazione in capo al concessionario (Corte di Cassazione, con ordinanza 21 giugno 2017, n. 15440).

La Suprema Corte cassa e rinvia ad un nuovo esame la sentenza della CTR che aveva rigettato l’appello proposto dalla Srl nei confronti della cooperativa a r.l., contro la decisione della CTP, che aveva accolto il ricorso proposto dalla contribuente avverso avvisi di accertamento per TOSAP e poi per TARSU.
Secondo la Corte, la pronuncia impugnata si è discostata da quelle rese in analoghe controversie tra le parti che, in tema di TOSAP, avevano affermato che «l’occupazione di un’area pubblica, destinata a parcheggio dall’ente proprietario (o titolare di un diritto reale su di essa) mediante concessione, va assoggettata a tassazione in capo al concessionario, con riferimento all’area posseduta in forza della concessione stessa (…) atteso, peraltro, che la predeterminazione delle tariffe di parcheggio e gli oneri gravanti sul concessionario non valgono ad escludere lo specifico vantaggio di quest’ultimo. Infatti egli, con la gestione del parcheggio, esercita una tipica attività d’impresa, alla quale è naturalmente connesso il fine lucrativo».
Analoghi principi non valgono a sottrarre all’imposizione TARSU aree destinate a parcheggi a pagamento giusta atti di concessione da parte dell’ente impositore, non essendo di per sé incompatibile la destinazione a parcheggio con la ordinaria produzione di rifiuti.






Link all’articolo originale

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti utili per la tua attività

Condividi questo articolo

Ti potrebbe anche interessare...

Engineer And Apprentice Discussing Job Sheet In Factory
Circolare di Studio

Fondo Nuove Competenze, al via la seconda edizione

Fondo Nuove Competenze, Al Via La Seconda Edizione FNC, le novità Istituito presso l’Anpal dall’articolo 88 del “Decreto Rilancio”, il Fondo Nuove Competenze è un Fondo pubblico finalizzato a sostenere

Vuoi approfondire l'argomento ?

scrivici o telefonaci se vuoi maggiori informazioni

Red telephone on wooden table with notepad