Le principali novità di quest’anno sono:
Ecco le principali novità del Modello 730/2022
- Innalzamento a 1.200 euro dell’importo annuale del trattamento integrativo ai titolari di reddito di lavoro dipendente e alcuni redditi assimilati il cui reddito complessivo non sia superiore a 28.000 euro;
- Innalzamento a 1.200 euro dell’ulteriore detrazione ai titolari di reddito di lavoro dipendente e alcuni redditi assimilati il cui reddito complessivo sia superiore a 28.000 euro fino a 40.000 euro;
- Aumentato a 609,50 euro l’importo della detrazione riservata al personale del comparto sicurezza;
- Aumentato a 550 euro il limite di spesa detraibile per le spese veterinarie;
Introduzione di un credito d’imposta per gli under 36 con un indice ISEE non superiore a 40.000 euro per l’acquisto della prima casa assoggettato ad IVA; - Introduzione di una detrazione del 19% relativa alle spese di iscrizione ai conservatori dei ragazzi con un importo massimo per ciascun ragazzo non superiore a 1.000 euro solo se il reddito complessivo del contribuente risulta inferiore a 36.000 euro;
- Aumentato a 16.000 euro il limite di spesa detraibile per le spese di arredo;
- Introduzione di un credito di imposta per i depuratori d’acqua e riduzione del consumo di plastica con limite di spesa di 1.000 euro per unità immobiliare;
- Modificato il regime delle c.d. “locazioni brevi” che dal 2021 è applicabile solo se non vengono locati più di 4 immobili;
- Ampliata la possibilità di usufruire della detrazione al 110% (c.d. Superbonus) anche per le spese di abbattimento delle barriere architettoniche sostenute assieme a specifici interventi di riduzione del rischio sismico ed efficientamento energetico